Cos'è la settimana enigmistica?

Ecco alcune informazioni su La Settimana Enigmistica, formattate in Markdown:

La Settimana Enigmistica è una rivista enigmistica italiana, fondata a Milano nel 1932 da Giorgio Sisini. È una delle riviste del genere più longeve e popolari in Italia.

  • Caratteristiche Principali:

    • La rivista è celebre per il suo formato caratteristico e invariato nel tempo, con la copertina a sfondo giallo e il logo ben riconoscibile.
    • Offre una vasta gamma di giochi enigmistici, tra cui cruciverba, rebus, indovinelli, anagrammi, sciarade e molti altri.
    • Molti dei suoi giochi sono originali e creati appositamente per la rivista.
    • La rivista è nota per il suo stile elegante e per l'assenza di pubblicità.
    • Include spesso rubriche dedicate a curiosità linguistiche, storiche e culturali.
  • Storia e Tradizione:

    • Pubblicata ininterrottamente dal 1932, La Settimana Enigmistica è un punto di riferimento per gli appassionati di enigmistica in Italia.
    • Ha mantenuto una forte identità nel corso degli anni, preservando il suo stile classico e la sua qualità.
    • La rivista è spesso associata all'idea di passatempo intellettuale e di intrattenimento culturale.
  • Impatto Culturale:

    • La Settimana Enigmistica ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare italiana, influenzando il modo in cui le persone percepiscono e praticano l'enigmistica.
    • È diventata un simbolo di passatempo familiare e di svago intelligente.
    • La rivista è stata spesso citata e parodiata in altre opere artistiche e mediatiche.
  • Tipologie di Giochi:

Questo elenco non è esaustivo, ma fornisce una panoramica delle principali caratteristiche e dell'importanza de La Settimana Enigmistica.